S12
L’edificio, che racchiude al suo interno spazi dedicati alle attività terziarie, nasce dalla collaborazione fra gli studi dell’architetto Jo Coenen e Archisquare.
L’edificio denominato “S12” si inserisce in un programma di riqualificazione all’interno di un’ampia area industriale dismessa, il cui masterplan è opera degli stessi architetti, inserita in un tessuto urbano consolidato posto nel margine meridionale della città di Parma.
L’edificio si costituisce come un volume ben definito suddiviso in due elementi architettonici principali: un basamento contenente negozi ed attività commerciali e uno sviluppo verticale contenente uffici ed attività terziarie. Al basamento, completamente vetrato, in continuità con l’idea di trasparenza e permeabilità funzionale all’attività commerciale, si oppone il volume opaco degli uffici, che risulta visivamente indipendente dall’elemento basamentale. Il prospetto è scandito da una misura regolare, alternando tamponamenti, frangisole fissi e scorrevoli, colorati in bianco e in nero, al fine di dare movimento e carattere alla facciata. A sottolineare la scansione orizzontale dell’edificio ogni piano e’ stato definito da un elemento marcapiano aggettante che permette di leggere i diversi livelli, unendo visivamente la varietà modulare della facciata.
Il blocco degli uffici è costituito da un gioco di volumi ad “L” intersecanti, che generano alla loro intersezione una corte a tutta altezza che illumina gli ambienti interni e che trova espressione nei prospetti con un vuoto, alternato ogni due piani, aggiungendo un ulteriore valore di profondità al volume. Una copertura vetrata sovrasta la corte del terzo e quarto piano, lasciando trapelare la luce che illumina inaspettatamente fino al primo piano. I piani intermedi, secondo e quarto, sono collegati con delle passerelle esterne che mantengono la trasparenza materica senza interrompere la continuità visiva al centro dell’edificio. L’edificio si sviluppa quindi attorno a questa corte, un centro vuoto e luminoso.